Dott.ssa Federica Reina

Per ulteriori informazioni:

Info prenotazione: freina.npi@gmail.com | +39 3488933534

Specialista Neuropsichiatria Infantile

Palermo

freina.npi@gmail.com | +39 3488933534

Dott.ssa Federica Reina

08242a7f27bbb9dc45d4c41bd5af9a6fe45fd2b5

Prenota una visita

Scopri i servizi offerti e richiedi maggiori informazioni per una consulenza dedicata. Ti risponderò il prima possibile.

Prenota ora un servizio

- Prima visita e inquadramento clinico specialistico  -  100  €

- Colloqui con genitori  -  80 €
- Visita di controllo  -  80 €
- Esecuzione test psicometrici  -  da 60 €

- Scoring test autocompilati  - da 40 €
- Esame obiettivo neuropsichiatrico -  60 €

immagine1.jpeg

Di cosa si occupa il Neuropsichiatra Infantile?

Disturbi del Neurosviluppo

 

- Disturbo dello spettro autistico (DSA)

- Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD)

- Disabilità intellettiva

- Disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, disortografia, discalculia)

- Disturbi del linguaggio e della comunicazione

Disturbi Neurologici Pediatrici

- Epilessia

- Cefalee

- Tic e sindrome di Tourette

- Paralisi cerebrali infantili

- Patologie neuromuscolari 

- Neuropatie periferiche

- Disturbi del movimento 

Disturbi Emotivi e Comportamentali

- Ansia, fobie e somatizzazioni

- Depressione infantile e adolescenziale

- Disturbo oppositivo-provocatorio

- Disturbi del comportamento e della regolazione emotiva

- Disturbi alimentari in età evolutiva

Come funziona?

Servizi personalizzati

Scegli un giorno

Contattami per maggiori informazioni e per fissare un appuntamento. Solitamente è preferibile, nel caso di minori, un colloquio preliminare con i genitori prima di conoscere il bambino

Le valutazioni diagnostiche per i disturbi del neurosviluppo (come ADHD, disturbi specifici dell’apprendimento, disturbo dello spettro autistico, disabilità intellettiva) prevedono l’impiego di strumenti clinici come i test standardizzati, la collaborazione con altri professionisti e si articolano in più fasi: colloqui, osservazioni, somministrazione di prove e restituzione.

Le tariffe variano in base alla tipologia, alla complessità della valutazione, alla problematicità clinica riscontrata e al numero di test effettivamente necessari.

Prima dell’avvio del percorso, vengono sempre fornite al genitore informazioni chiare sul tipo di valutazione proposta, sui tempi previsti e sui costi orientativi.